Mamakass – Produrre Musica con Autenticità. Durante un incontro stimolante con gli studenti dei corsi accademici di produzione musicale della 4CMP Academy, i Mamakass hanno raccontato il loro percorso, condividendo esperienze, consigli e una visione autentica del mondo della produzione musicale. Una chiacchierata ricca di spunti per chi aspira a lavorare nella musica, guidata dalla loro filosofia basata su identità, passione e coraggio
Chi sono i Mamakass?
I Mamakass sono un duo di produttori composto da Carlo Frigerio e Fabio Dalè, due nomi ormai consolidati nel panorama musicale italiano. Il loro percorso li ha portati a collaborare con artisti di grande rilievo come Dargen D’Amico, Coma_Cose, Ghali, J-Ax, Raphael Gualazzi e molti altri, distinguendosi per la capacità di valorizzare ogni progetto mantenendo sempre una forte identità sonora. Carlo Frigerio, in particolare, è una vecchia conoscenza di chi scrive: un ex studente che ha sempre dimostrato un talento evidente e una dedizione al lavoro fuori dal comune. La loro storia è un esempio di come passione, determinazione e autenticità possano trasformare ogni sfida in un’opportunità.
Dalla Band alla Produzione: Il Coraggio di Ricominciare
Il percorso dei Mamakass ha avuto origine da una band nata insieme ad alcuni amici, un progetto artistico che prometteva bene ma che si è concluso bruscamente proprio dopo la finalizzazione del loro primo disco. “Abbiamo registrato un disco bellissimo con Fabio Balestrieri, ma alla fine la band si è sciolta,” raccontano. Nonostante quel lavoro non abbia mai visto la luce, l’esperienza è stata formativa: “Ci ha permesso di crescere e di capire quale direzione intraprendere. È stato un passaggio fondamentale.” Da quel momento, il duo ha deciso di dedicarsi completamente alla produzione musicale, trasformando un’esigenza creativa in una nuova e solida strada professionale.
L’Azione Come Chiave del Successo
Un punto centrale dell’intervento dei Mamakass è stato il valore dell’azione come motore del cambiamento e della crescita. Hanno sottolineato quanto sia fondamentale “mettere in circolo” il proprio lavoro senza aspettare che sia perfetto:
“Non lasciare la tua musica in una cartella del tuo hard disk.
Devi pubblicare, sperimentare e affrontare i feedback. È l’unico modo per crescere e farsi notare.”
Hanno raccontato come, anche nei momenti di difficoltà, l’atto concreto di pubblicare il loro EP abbia aperto nuove porte. Sebbene inizialmente non avesse avuto un grande impatto commerciale, ha comunque attirato l’attenzione di altri artisti e professionisti del settore, consentendo loro di iniziare nuove collaborazioni.
“Le cose accadono quando meno te lo aspetti, ma solo se hai il coraggio di metterti in gioco,”
L’iniziativa, quindi, non è solo un gesto pratico, ma una filosofia:
“Ogni passo avanti, anche un piccolo risultato, è frutto del coraggio di agire. Aspettare la perfezione ti paralizza, mentre “il fare” ti spinge a migliorare e a creare nuove opportunità.”
L’Identità: Il Segreto per Distinguersi nel Mercato Musicale
Uno dei concetti chiave affrontati dai Mamakass è stato il valore dell’identità artistica, un elemento che per loro rappresenta il fondamento di ogni progetto. Rimanere fedeli alla propria visione, anche quando il mercato suggerisce strade più facili, è una scelta coraggiosa ma necessaria. “Essere identitari può restringere il campo, ma ti rende unico. Se tradisci la tua natura, il progetto perde valore,” hanno dichiarato con fermezza. Questa coerenza li ha accompagnati anche nelle collaborazioni più inaspettate, portandoli a lavorare con artisti appartenenti a contesti più commerciali, ma senza snaturare il loro approccio. “Il nostro obiettivo non è imporre un sound, ma valorizzare l’identità del progetto. Anche quando collaboriamo con artisti lontani dal nostro stile, lavoriamo per costruire qualcosa che ci rappresenti davvero,” hanno spiegato. Secondo i Mamakass, l’identità non è solo un segno distintivo, ma un motore creativo che permette di affrontare ogni lavoro con entusiasmo e autenticità. Quando manca, l’intero processo rischia di perdere valore sia per il produttore che per l’artista. “La motivazione nasce dal credere in quello che fai. Se non c’è passione o riconoscimento reciproco, è meglio fermarsi subito,” hanno aggiunto, sottolineando quanto la loro filosofia li guidi anche nella scelta dei progetti. In un panorama musicale spesso orientato verso la standardizzazione, i Mamakass ribadiscono l’importanza di distinguersi:
“L’originalità è rischiosa, ma ti apre a collaborazioni stimolanti.
Il pubblico percepisce la sincerità, ed è quella che, alla lunga, fa davvero la differenza.”
La Passione Come Motore
La passione è il vero motore di tutto il loro lavoro. “Se ami quello che fai, le difficoltà diventano meno pesanti,” hanno detto. Per i Mamakass, la passione non è solo una motivazione personale, ma anche un criterio per scegliere i progetti: “Abbiamo provato a lavorare su progetti che ci piacevano meno, ma mancava l’entusiasmo. Quando non c’è passione, il risultato non funziona.” Hanno inoltre sottolineato l’importanza di proteggere questo “fuoco creativo”:
“Il lavoro creativo è delicato. Se perdi la fiamma, rischi di bruciarti.
Bisogna trovare un equilibrio tra arte e pragmatismo.”
Originalità e Contesto
Uno dei punti più interessanti trattati è stato il bilanciamento tra originalità e consapevolezza del contesto. “Non si tratta solo di essere originali, ma di capire il momento storico in cui operi,” hanno spiegato. Per loro, l’originalità è il risultato di un processo consapevole:
“Puoi piegare le regole del gioco alla tua visione, ma non puoi ignorarle del tutto.”
Questo equilibrio è particolarmente importante nel rapporto con gli artisti. “Quando produciamo per altri, cerchiamo sempre di mettere al centro la loro identità. È un dialogo continuo tra chi siamo noi e chi è l’artista. L’originalità non è solo una questione tecnica, ma anche emotiva.”
Ascolto Critico e Formazione Continua: Gli Strumenti dei Futuri Produttori
Uno dei temi chiave toccati durante l’incontro è stato il ruolo fondamentale del gusto personale nella produzione musicale. Per i Mamakass, il gusto è un parametro tanto professionale quanto la tecnica:
“Il gusto ti distingue.
È importante quanto essere bravi tecnicamente, perché ti permette di capire cosa funziona e cosa no.”
Hanno esortato gli aspiranti produttori a sviluppare il proprio gusto attraverso un ascolto critico e consapevole. “Bisogna ascoltare con attenzione, analizzare i layer di una canzone, capire cosa ti piace e perché. È un esercizio continuo, che richiede tempo e dedizione.”
I Mamakass hanno sottolineato come, in un contesto in cui la produzione musicale è diventata sempre più veloce e sovrabbondante, dedicare tempo all’ascolto sia essenziale:
“Fermarsi, ascoltare e analizzare con attenzione è fondamentale.
L’ascolto ti stimola, ti ispira e ti aiuta a riconoscere ciò che davvero ti colpisce.
È l’unico modo per evitare di ricadere in automatismi creativi.”
Questi concetti, come l’ascolto consapevole e la gestione della creatività, rappresentano elementi centrali nei percorsi formativi della 4CMP Academy. Offrire agli studenti strumenti pratici, un approccio critico e una visione completa del mercato musicale li prepara ad affrontare con competenza e consapevolezza le sfide della produzione contemporanea, aiutandoli a trovare la propria identità artistica.
Relazioni Umane e Processo Creativo
Lavorare con altri artisti significa anche gestire relazioni umane complesse. “Può capitare di lavorare con cantanti bravissimi, ma che non riescono a creare un rapporto sincero. Se manca la connessione umana, il progetto non decolla,” hanno raccontato. La sincerità è la chiave per superare queste difficoltà: “Bisogna essere chiari fin dall’inizio. Se c’è sintonia, si costruisce qualcosa di bello. Se non c’è, meglio non insistere.”
Creatività, Esperienza e Passione Come Chiavi del Successo
Durante la seconda parte dell’incontro, i Mamakass hanno toccato temi fondamentali per chi vuole trasformare la propria passione per la musica in una professione concreta. L’equilibrio tra lavoro creativo e necessità professionali è emerso con forza: “Anche in una carriera professionale bisogna lasciare spazio alla creatività libera. Fare qualcosa solo per soddisfazione personale ti dà la carica per affrontare progetti più complessi e strutturati.” Questo approccio riflette l’importanza di coltivare il proprio “fuoco creativo”, proteggendo la passione e trovando tempo per sperimentare.
La Sfida della Musica nell’Era Digitale
I Mamakass hanno affrontato con grande consapevolezza il tema della saturazione musicale e delle dinamiche industriali moderne. “Oggi la produzione musicale è caratterizzata da una quantità esorbitante di contenuti, molti dei quali privi di identità. Questo crea un disinteressamento del pubblico medio.” Tuttavia, hanno ribadito che proprio in un panorama saturo, l’identità artistica diventa un valore aggiunto imprescindibile:
“Distinguersi richiede coraggio e visione.
La musica senza un’identità chiara rischia di diventare invisibile, mentre un progetto autentico e ben pensato può trovare un pubblico più piccolo ma fedele e coinvolto.”
Questo concetto è un pilastro dei percorsi formativi offerti dalla 4CMP Academy, dove l’identità sonora e il lavoro sul proprio stile sono centrali nello sviluppo dei futuri professionisti della produzione musicale
Musica e Intelligenza Artificiale: L’Esperienza Umana al Centro
Rispondendo a una domanda sull’uso dell’intelligenza artificiale nella musica, i Mamakass hanno offerto una riflessione lucida e critica:
“L’AI può generare contenuti musicali con una velocità straordinaria, ma manca l’elemento umano, l’errore, l’esperienza vissuta. L’identità creativa nasce dall’esperienza umana, qualcosa che nessuna macchina potrà mai sostituire completamente.”
Hanno sottolineato come la tecnologia, se utilizzata consapevolmente, possa accelerare alcuni processi, ma rimane uno strumento e non un fine. “La competenza e la consapevolezza tecnica restano fondamentali. Senza di esse, l’AI rischia di essere solo un surrogato privo di valore artistico.”
L’Importanza del Tempo e del Bilanciamento
Un aspetto spesso sottovalutato è la gestione del tempo e dell’equilibrio personale. I Mamakass hanno sottolineato come, lavorando in un settore dove la creatività è continua, sia difficile “staccare”:
“Fare musica non è come svolgere un lavoro a orario fisso. La mente continua a lavorare, e il tempo per sé diventa cruciale per non bruciarsi. Trovare un hobby o un momento per staccare può essere utile, ma ogni produttore deve trovare il proprio equilibrio.”
Questa consapevolezza è un consiglio pratico per chi aspira a lavorare nella musica a lungo termine, mantenendo passione e motivazione nel tempo.
Consigli per i Futuri Produttori: Identità, Passione e Ascolto
Durante l’incontro, i Mamakass hanno condiviso consigli pratici e riflessioni profonde, frutto della loro lunga esperienza nel mondo della produzione musicale. I punti principali sono stati:
- Fai, non aspettare: “Non aspettare la perfezione. Pubblica il tuo lavoro, mettilo in circolo e affronta i feedback. Solo così potrai crescere e farti notare.” La chiave del successo è l’azione concreta: agire piuttosto che restare paralizzati dalla ricerca della perfezione.
- Coltiva il gusto con l’ascolto critico: “Ascoltare musica con attenzione e consapevolezza ti permette di sviluppare una visione unica. Analizza i layer, studia ciò che ti colpisce e comprendi il perché.” L’ascolto consapevole è fondamentale per stimolare la creatività e evitare automatismi.
- Proteggi la tua passione: “La passione è il tuo vero motore. Se perdi quella, il lavoro rischia di diventare un peso. Trova sempre il tempo per fare qualcosa che ti dia soddisfazione personale e creativa.” La creatività va alimentata anche con esperimenti personali e liberi dal peso delle aspettative.
- Sii sincero e autentico: “Lavora su progetti che ti rappresentano davvero. L’identità è la tua forza, ciò che ti rende unico e riconoscibile.” Essere fedeli alla propria visione artistica può sembrare rischioso, ma è ciò che porta risultati duraturi.
- Affronta il contesto musicale con consapevolezza: I Mamakass hanno parlato della sovrapproduzione musicale contemporanea e della necessità di distinguersi in un mercato saturo.
“Capire il momento storico e sapersi adattare senza perdere la propria identità è essenziale per proporre qualcosa di autentico.”
- Non smettere mai di imparare: “La formazione continua è la chiave. Resta aggiornato, scopri nuovi strumenti e tecniche, ma fai tutto con una direzione precisa e una forte identità.”
Conclusione
La storia dei Mamakass dimostra come talento, determinazione e autenticità possano trasformare ogni esperienza – anche le più complesse – in un’opportunità di crescita. Dai primi passi come band indipendente fino alle collaborazioni con artisti di spicco, il loro percorso insegna che il successo è frutto di impegno costante, scelte coraggiose e un’identità ben definita. Un incontro come quello con gli studenti dei corsi accademici di produzione musicale rappresenta un momento di ispirazione e confronto diretto con professionisti del settore, offrendo spunti concreti e consigli utili a chi desidera intraprendere la strada della produzione musicale. Il messaggio finale che i Mamakass lasciano è tanto semplice quanto potente:
Un messaggio che nella sua essenzialità trova perfetta applicazione nei percorsi di studio e nella filosofia della 4CMP Academy, dove la passione, l’identità artistica e il coraggio di agire sono le basi su cui si costruisce il futuro dei produttori musicali di domani.
La storia dei Mamakass è una testimonianza concreta di come talento, determinazione e autenticità possano trasformare ogni esperienza – anche le più complesse – in un’opportunità di crescita. I Mamakass rappresentano l’essenza del mestiere del produttore musicale: un equilibrio tra visione artistica, tecnica, capacità relazionale e, soprattutto, un fuoco creativo che non si spegne mai. La loro storia è un invito a chiunque voglia intraprendere questa strada a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a credere fermamente nella propria voce artistica.